Tematica Anfibi

Hyla savignyi Audouin, 1827

Hyla savignyi Audouin, 1827

foto 162
Foto: Václav Gvoždík
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815

Genere: Hyla Laurenti, 1768


itItaliano: Raganella del Medio Oriente

enEnglish: Savigny's treefrog, Lemon-yellow tree frog, Middle East tree frog

Descrizione

Il nome specifico, savignyi, è in onore della zoologa francese Marie Jules César Savigny. Nelle raganelle maschi sessualmente mature della penisola arabica, la lunghezza del corpo è 33,4 mm (± 6,4), nelle femmine 44,4 mm (± 2,2). Per le raganelle mediorientali originarie di Cipro, la taglia media indicata è di 33 mm per i maschi e 36 mm per le femmine. La parte superiore del corpo e le gambe sono per lo più colorate di verde. Quando i maschi chiamano la sera e la notte, il colore sul dorso può virare al giallo chiaro o addirittura biancastro. I maschi hanno un singolo sacco vocale simile alla gola. Durante il periodo del richiamo i maschi e le femmine sono facilmente distinguibili, i maschi hanno la gola gialla e le femmine bianche. Su ogni lato del corpo, una striscia dal marrone scuro al nero corre dalle narici sopra la parte inferiore dell'iride, il timpano e il fianco. Intorno al centro del corpo, le strisce si dissolvono in singoli punti scuri e allineati che possono essere incorniciati in bianco. Il timpano si trova dietro l'occhio, è piccolo, nettamente definito e di colore rosso-marrone. L'inizio del periodo riproduttivo dipende in gran parte dalla latitudine e dall'altitudine di una popolazione e dal verificarsi delle prime precipitazioni. Le prime piogge causano chiamate anticipate. In Israele, i maschi iniziano a chiamare tra metà dicembre e metà gennaio. L'attività di chiamata continua in agosto e poi diminuisce gradualmente. Durante il giorno le raganelle stanno sugli alberi e sui cespugli e al tramonto iniziano a migrare verso le acque per chiamare. La fase di chiamata giornaliera dura diverse ore e termina dopo la mezzanotte. La soglia di chiamata inferiore è di 9°C, la temperatura dell'aria superiore di 26°C. Durante la fase di chiamata dei maschi, le femmine pronte all'accoppiamento migrano e si accoppiano con i maschi. Le uova vengono deposte quella stessa notte. Secondo dati affidabili, lo sviluppo embrionale richiede da cinque a sette giorni, lo sviluppo larvale da 32 a 45 giorni. Nelle larve, l'apertura branchiale è sul lato sinistro e punta all'indietro e verso l'alto. L'apertura anale si trova a destra del centro del corpo. Dopo la metamorfosi, le giovani raganelle sono lunghe 13-14 mm.

Diffusione

La specie è endemica del Medio Oriente. Si trova in molti paesi: nell'Armenia centrale e meridionale, in parti dell'Azerbaigian, in una piccola area della Georgia, in Iraq, Iran, Libano, in Israele, Giordania, in una ristretta area dell'Arabia Saudita occidentale, in Siria e Yemen, anche nella Turchia orientale e meridionale, sulla costa mediterranea, l'area comprende la pianura costiera di Anamur, a 10 km a ovest di essa inizia l'areale di Hyla arborea. Anche a Cipro La rana capita. In alcuni di questi paesi, i limiti di distribuzione non sono stati ancora determinati con precisione. In Egitto, l'evento sembra essere limitato a una piccola area nel nord-est della penisola del Sinai. L'ampia distribuzione di queste raganelle è dovuta alla diversità degli habitat utilizzati. Vivono in fiumi, laghi d'acqua dolce perenni o periodici, in paludi permanenti o temporanee, sorgenti d'acqua dolce, canali, fossati, giardini, inoltre nelle boscaglie a clima temperato o subtropicale, nella vegetazione mediterranea e nelle praterie a clima temperato o subtropicale. In generale si può affermare che la specie è adattata ai climi caldi. Ciò è evidente dall'avvenimento in Armenia. Nel sud caldo e secco del paese, si trova Hyla savignyi, nel nord umido e fresco, Hyla arborea.

Sinonimi

= Hyla arborea ssp. savignyi Audouin, 1829 = Hyla arborea var. savignyi Boulenger, 1882.

Bibliografia

–Václav Gvoždik, Jiri Moravec, Cornelya Klütsch, Petr Kotlik: Phylogeography of the Middle Eastern tree frogs (Hyla, Hylidae, Amphibia) as inferred from nuclear and mitochondrial DNA variation, with a description of a new species. In: Molecular Phylogenetics and Evolution. Band 55, 2010, S. 1146-1166.
–Hans Schneider, Eviatar Nevo: Bio-acoustic study of the yellow-lemon treefrog, Hyla arborea savignyi Audouin. In: Zoologische Jahrbücher, Physiologie, Band 76, 2009, S. 497-506.
–Andreas Knorr: Central control of mating call production and spawning in the tree frog Hyla arborea savignyi (Audouin): Results of electrical stimulation of the brain. In: Behavioural Processes, Band 1, 1976, S. 295-317.
–Ludger Hubl, Hans Schneider: Temperature and auditory thresholds: Bioacoustic studies of the frogs Rana r. ridibunda, Hyla a. arborea and Hyla a. savignyi (Anura, Amphibia). In: Journal of Comparative Physiology. Band 130, 1979, S. 17-27.
–Cornelya F. C. Klütsch, Wolf-Rüdiger Große, Bernhard Misof, Abdul Karim Nasher, Clas M. Naumann: Distribution of the Yellow-lemon tree frog, Hyla savignyii (Audouin, 1827), in southern Arabia: updates and extensions of previous records. Zoology in the Middle East. Band 31, 2004, S. 47-52.
–Mitsuru Kuramoto: Mating calls of treefrogs (Genus Hyla) in the Far East, with description of a new species from Korea. In: Copeia 1980, S. 100-108.
–Josef Brzoska, Hans Schneider, Eviatar Nevo: Territorial behavior and vocal response in male Hyla arborea savignyi (Amphibia: Anura). In: Israel Journal of Zoology.Band 31, 1982, S. 27-37.
–Hans Schneider, Eviatar Nevo, G. Heth, S. Samson, Josef Brzoska: Auditory discrimination tests of female near eastern tree frogs and reevaluation of the systematic position (Amphibia, Hylidae). In: Zoologischer Anzeiger. Band 213, 1984, S. 306-312.
–Emilio Balletto, M. A. Cherchi, J. Gasperetti: Amphibians of the Arabian Peninsula. In: W. Büttiker, F. Krupp (Hrsg.): Fauna of Saudi Arabia. Band 7, 1985, S. 318-392. Jeddah & Basle.
–Eduard M. Egiasarjan, Hans Schneider: In The mating calls of tree frogs in Armenia (Anura, Hylidae). In: Zoologischer Anzeiger. Band 225, 1990, S. 113-122.
–Hans Schneider: The distribution of Hyla arborea and H. savignyi (Anura: Hylidae) on the south coast of Turkey. In: Zoology in the Middle East. Band 23, 2001, S. 61-69.
–Hans Schneider: Bioakustik der Froschlurche. Einheimische und verwandte Arten. In: Zeitschrift für Feldherpetologie. Supplement 6., Laurenti Verlag, Bielefeld 2005.
–Hans Schneider: Hyla savignyi Audouin, 1827 – Mittelöstlicher Laubfrosch. In: Kurt Grossenbacher (Hrsg.): Handbuch der Reptilien und Amphibien Europas. Band 5/II Froschlurche (Anura) II (Hylidae, Bufonidae). AULA-Verlag, Wiebelsheim 2009, S. 141-172.


00400 Data: 13/12/2010
Emissione: Anura
Stato: Abkhazia